Eventi : Webinar di Formazione per specializzandi
La gestione multidisciplinare del paziente anziano con tumore del distretto cervico-facciale
Ven 11 apr 2025
L’invecchiamento della popolazione e l’aumento dell’incidenza dei tumori del distretto cervico-facciale nei pazienti anziani pongono nuove sfide, richiedendo strategie terapeutiche personalizzate che bilancino efficacia, tollerabilità e qualità della vita. Una gestione ottimale passa attraverso un approccio multidisciplinare che integri principalmente, ma non esclusivamente, competenze oncologiche, chirurgiche, radioterapiche e geriatriche.
Questo incontro, attraverso la presentazione di casi clinici e discussioni interattive, si propone di esplorare le principali sfide cliniche e terapeutiche nella gestione dei pazienti anziani con tumore del distretto cervico-facciale, sottolineando l’importanza della collaborazione tra specialisti per migliorare outcome e qualità dell’assistenza in questa popolazione vulnerabile.
PROGRAMMA
Moderatori: Laura Locati, Francesco Perri
Introduzione:
La gestione clinica del paziente anziano con tumore testa collo: sfide e opportunità - SalvatoreAlfieri
Casi Clinici:
Caso chirurgico ORL – Matteo Fermi
Caso chirurgico maxillo-facciale – Elisabetta Lucchi
Caso oncologico / radioterapico – Daria Maria Filippini, Domenico Attilio Romanello
Discussione
Lettura:
Valutazione Multidimensionale del paziente anziano con tumore testa collo: fattori clinici efunzionali – Caterina Galetti
Discussione
Conclusione dei lavori
FACULTY
Salvatore Alfieri, Dirigente Medico Oncologo SC Oncologia Medica 3 – Tumori della testa e delcollo, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Matteo Fermi, Specialista in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale U.O.C. Otorinolaringoiatria e Audiologia, Policlinico Sant'Orsola Malpighi
Daria Maria Filippini, Dirigente Medico Oncologo, Policlinico Sant'Orsola Malpighi
Caterina Galetti, Professore associato presso il Dipartimento della Vita, della Salute e delle Professioni Sanitarie, Link Campus University di Roma
Laura Locati, Professore Associato di Oncologia Medica, Università di Pavia e Direttore SC Oncologia Traslazionale, IRCCS Maugeri di Pavia
Elisabetta Lucchi, Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università degli Studi di Bologna
Francesco Perri, Dirigente Medico, Direttore F.F Struttura Complessa di Oncologia Clinico-Sperimentale Testa Collo, INT IRCCS Fondazione G. Pascale di Napoli
Domenico Attilio Romanello, MedAustron Ion Therapy Center, Wiener Neustadt, Austria
Clicca qui per iscriverti
L'iscrizione è gratuita per i Soci AIOCC in regola con la quota associativa 2025. Per tutti gli altri, il costo di iscrizione è pari a 20,00 €.